RIABILITAZIONE NEUROLOGICA
La Riabilitazione comprende tutte le disabilità
funzionali derivanti da patologie acute e sub-acute interessanti
il sistema nervoso centrale e periferico dell’età
adulta.
L’approccio terapeutico riguarda sia le disabilità
motorie e cognitive, sia i disturbi funzionali misti. Si
utilizzano le principali metodiche di riabilitazione motoria
e cognitiva, supportate da diagnostica strumentale specifica
(E.M.G.-video correlata, E.M.G. tradizionale, E.E.G., T.A.C.).
Il trattamento di recupero funzionale prevede anche l’utilizzo
di terapie farmacologiche specifiche ed utili per migliorare
la qualità della vita del paziente, anche mediante
l’utilizzo di ausili di supporto.
I percorsi terapeutici sono programmati in base ai più
moderni criteri di organizzazione del lavoro riabilitativo,
compreso l’utilizzo di scale di valutazione e misura
della disabilità (Functional Indepence Measure).
Per l’età geriatrica è previsto uno
schema di lavoro che si rifà ai criteri dell’U.V.G.
e la programmazione di percorsi terapeutici finalizzati
al mantenimento e\o miglioramento delle principali abilità
per le attività della vita quotidiana. |
Ricovero Ordinario e
Day Hospital |
La proposta di ricovero deve essere presentata all'ufficio ricoveri. Il medico di servizio, valutata la reale necessità e la disponibilità di posti letto, dispone il ricovero.
Il servizio accettazione ricoveri è a disposizione del pubblico:
dal lunedì al venerdì:
dalle ore 8 alle 16
il sabato:
dalle ore 8 alle ore 14
Il ricovero può essere proposto da:
- Medico di famiglia (MDG) attraverso impegnativa di ricovero
- Medico della guardia medica
- Medico specialista del SSN
- Medico del dipartimento di Salute Mentale
Documenti occorrenti per il ricovero:
- impegnativa di ricovero redatta dal medico di famiglia (MDG)
- documento di riconoscimento valido
- codice fiscale
- scheda di accesso in Casa di Cura redatta dal medico di famiglia (MDG)
|
|